L’associazione ESEO Italia APS è orgogliosa di presentare la VI edizione del Premio per la migliore tesi di laurea/specializzazione/ricerca sull’Esofagite Eosinofila o sulle altre patologie gastrointestinali eosinofile.
L’obiettivo del premio è quello di incentivare la ricerca premiando studi che argomentino sull’Esofagite Eosinofila o sulle altre patologie gastrointestinali eosinofile e di sensibilizzare la comunità scientifica sulle patologie.
Il valore del Premio di 750,00 euro è donato dal Associazione ESEO Italia APS.
Il concorso patrocinato da UNIAMO – Federazione Italiana Malattie Rare, AAIITO* (Associazione Allergologi Immunologi Italiani Territoriali e Ospedalieri), AIGO* (Associazione Italiana Gastroenterologi & Endoscopisti Digestivi Ospedalieri), SIAAIC* (Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica), SIAIP* (Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Pediatrica), SIED* (Società Italiana Endoscopia Digestiva), SIGE* (Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva), SIGENP* (Società Italiana di Gastroenterologia Epatologia e Nutrizione Pediatrica) e SINGEM* (Società Italiana di Neuro-Gastro-Enterologia e Motilità) è indetto in collaborazione con il Comitato Tecnico-Scientifico Nazionale dell’Associazione ESEO Italia APS.
Scaricate il bando di concorso per tutti i dettagli, e la domanda di partecipazione per iscrivervi al premio:
*in attesa di conferma
L'associazione ESEO Italia APS è orogliosa di ricordare le migliori tesi di laurea/specializzazione/ricerca sull'Esofagite Eosinofila o sulle altre patologie gastrointestinali eosinofile riconosciute negli anni passati.
Vincitore: Dr. Francesco Pellegrino
Tesi di specializzazione conseguita presso l’Università di Torino dal titolo “To eosinophils and beyond: clinical, endoscopic and histological characteristics of immune-mediated esophagitis in a pediatric cohort”.
Motivazione: “Per lo studio di prevalenza su una popolazione pediatrica delle forme di esofagite linfocitarie e le forme miste linfocitarie ed eosinofile indicando che nei campioni bioptici oltre alla ricerca degli eosinofili devono essere ricercati altri tipi cellulari che possono concorrere alla patogenesi della malattia."
Menzione Speciale: Dr. Carlo Maria Rossi
Tesi di dottorato conseguita presso l'Università di Pavia dal titolo “Evaluation of the vascular barrier in eosinophilic esophagitis.”
Vincitore: Dott.essa Sara Urbani
Tesi di specializzazione conseguita presso Università Cattolica del Sacro Cuore dal titolo “Valutazione clinica multidimensionale di pazienti adulti e adolescenti affetti da esofagite eosinofila: studio prospettico multicentrico per lo sviluppo di un nuovo patient-reported outcome”.
Vincitore: Dott.essa Flaminia Ruberti
Tesi di laurea conseguita presso l’Università Sapienza di Roma dal titolo “Screening delle disfunzioni psicosociali in pazienti pediatrici con esofagite eosinofila: studio pilota”.
Menzione Speciale: Dott.essa Camilla Pugno
Tesi di laurea conseguita presso l'Università di Pisa dal titolo “E' possibile trattare con inibitori di pompa protonica pazienti affetti da esofagite eosinofila precedentemente non-responsivi? Dati preliminari da una piccola coorte di pazienti con EoE.”
Vincitore: Dr. Federico Caldart
Tesi di laurea conseguita presso l’Università di Padova dal titolo “Caratterizzazione del microbiota salivare, gastrico ed esofageo in pazienti con esofagite eosinofila”.
Motivazione: “Lo studio in oggetto ha il pregio di fondere due importanti obiettivi per la cura e il managment dei pazienti con Esofagite Eosinofila: identificare i meccanismi fisiopatologici alla base dello sviluppo della patologia, allo scopo di individuare nuovi targets farmacologici e cercare di individuare dei marcatori di malattia non invasivi (ovvero la raccolta di salva) allo scopo di favorire la diagnosi di malattia, ma soprattutto favorire un follow-up meno invasivo per i pazienti che soffrono di tale patologia."
Menzione Speciale: Dott.essa Francesca Panacci
Tesi di laurea conseguita presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata dal titolo “Il ruol odei panallergeni nella storia naturale dell'Esofagite Eosinofila in età pediatrica”.